Acquistare casa non è mai stato così semplice!
L’Agenzia delle entrate ha di recente redatto una guida contenente le domande e risposte più frequenti relative all’acquisto di una casa.
Scopriamo le soluzioni ad alcuni tra i quesiti più importanti.
01. Sono proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni “prima casa” e vorrei acquistarne un secondo. Posso richiedere le stesse agevolazioni anche sul secondo acquisto?
Dal 1° gennaio 2016, chi ha già acquistato un’abitazione con i benefici “prima casa”
può acquistare, sia a titolo oneroso sia gratuito (successione o donazione), un altro immobile abitativo e beneficiare, anche sul secondo acquisto, dell’agevolazione a condizione, però, che la casa già posseduta sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto.
02. Sto acquistando una casa che sarà intestata a me, che ho 34 anni e Isee inferiore a
40.000 euro, e ad altra persona over 36. Posso usufruire delle agevolazioni under 36,
almeno per la mia quota?
Quando due persone acquistano un immobile a uso abitativo, ma solo uno degli acquirenti ha i requisiti per richiedere le agevolazioni “prima casa under 36” (decreto legge n. 73/2021 – articolo 64), l’Agenzia delle entrate ha chiarito che la persona avente diritto potrà beneficiare delle agevolazioni per la quota di sua spettanza (circolare n. 12/2021). Pertanto, usufruirà dell’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e, se l’acquisto è soggetto a Iva, anche del credito d’imposta pro quota. Per quanto riguarda, invece, l’altra persona (over 36):
03. Compirò 36 anni a marzo 2022. Entro quale data dovrò stipulare l’atto di acquisto
della prima casa per avere diritto alle agevolazioni per gli under 36. Posso farlo entro il mese di febbraio 2022?
Le agevolazioni in materia di imposte indirette in favore di giovani acquirenti di una prima casa di abitazione sono state introdotte dall’articolo 64 del decreto legge n.73/2021 e si applicano agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021(data di entrata in vigore del decreto legge) e il 30 giugno 2022.
I requisiti soggettivi per poter usufruire dei benefici fiscali sono due:
Pertanto, il giovane acquirente potrà usufruire delle agevolazioni, al ricorrere degli altri requisiti previsti dalla norma, se stipulerà un atto di acquisto di un immobile a uso abitativo entro il 31 dicembre 2021. Al contrario, non potrà richiederle se l’atto sarà rogitato nel 2022, cioè nello stesso anno solare nel quale compirà 36 anni di età.