Il lavoro dell’𝐚𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 negli anni, si è evoluto seguendo i cambiamenti del settore.
Per un agente è sempre più importante distinguersi per professionalità, servizi offerti, uso di tecnologia ed estensione territoriale.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐥’𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢?
Gli strumenti forniti dalle nuove tecnologie, permetteranno sempre di più l’integrazione tra tecniche di vendita passate e presenti.
Lavoro a distanza, visite virtuali, professionalità esterne per la realizzazione di materiale video-fotografico, contatti via WhatsApp per richiedere informazioni e consulenze affiancheranno i servizi tradizionali.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐞̀ 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐜𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞?
La digitalizzazione del mestiere ha permesso una maggiore flessibilità lavorativa. Slegandosi dagli orari e luoghi di lavoro tradizionali, l’agente immobiliare fornirà soluzioni e consulenze create ad hoc sulle esigenze e ritmi di vita del cliente. La presenza fisica accompagnerà la flessibilità organizzativa, in un ottica di compresenza.
𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝟒.𝟎?
Assisteremo alla diminuzione del divario generazionale. Entreranno nel mercato immobiliare sempre più giovani dai 25 ai 35 anni. Anche le donne otterranno una quota più grande rispetto al passato.
L’utilizzo dei social, la flessibilità lavorativa, il settore immobiliare in crescita, la costante formazione, faranno dell’agente immobiliare un lavoro adattabile a diverse esigenze personali con benefici visibili nel quotidiano.