Molti proprietari decidono di non affidarsi ad un’agenzia per mettere in vendita il proprio immobile, senza rendersi conto che potrebbero riscontrare dei problemi che impediscono la realizzazione dell’operazione.
𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐫𝐫𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢:
Molti proprietari di casa sopravvalutano l’immobile a causa del loro legame con esso. Il rischio è quello di evidenziare aspetti e caratteristiche concorrenziali al momento dell’acquisto che oggi invece non risultano più tali. Quando si deve vendere una proprietà quello che conta sono le condizioni e le caratteristiche rispetto alle tendenze ed offerte attuali. Affidarsi ad un’agenzia immobiliare significa affidarsi ad esperti del settore che hanno una visione realistica del mercato immobiliare. Conoscono l’offerta della zona ed i prezzi di mercato ma soprattutto conoscono quello che i compratori cercano ed i prezzi che sono disposti a pagare per ottenerlo.
2. 𝐍𝐨𝐧 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞
E’ fondamentale che il proprietario prepari la sua casa alla vendita e la presenti nel miglior modo possibile. L’immobile deve essere pulito e ordinato e presentato al meglio sui canali di vendita online. Un’agenzia immobiliare si occupa di scattare fotografie e video professionali per attirare l’interesse del pubblico e sistemare la casa, in modo che i futuri acquirenti possano non solo desiderarla ma immaginarla come propria.
3. 𝐍𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚
E’ molto importante che il venditore sia informato sulle spese che si devono sostenere quando si mette in vendita un immobile. Gli investimenti infatti, incidono sull’aumento del prezzo del bene e riducono i tempi di vendita.
4. 𝐍𝐨𝐧 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨
Per vendere una casa, bisogna seguire alcuni step fondamentali. Tra questi rientrano la preparazione dell’immobile, la creazione degli annunci pubblicitari, l’organizzare visite agli interessati.
Un proprietario che non fa questo di mestiere, tra il lavoro e la gestione della casa, non ha molto tempo da dedicare. Non rispondere tempestivamente a mail e chiamate di possibili acquirenti e non essere in grado di spiegare come si svolge la compravendita, rendono molto difficile la vendita. Per queste ragioni, rivolgersi ad un professionista diventa essenziale.
5. 𝐑𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
Non riuscire a separare l’aspetto più emotivo e personale da quello commerciale è un altro errore comune che commettono molti proprietari. Il venditore non deve reagire in modo emotivo, sopratutto in presenza di lamentele ed offerte non consone da parte di possibili acquirenti. Ma, deve considerare il suo bene nel modo più impersonale possibile. Affidarsi ad un’agenzia immobiliare significa non dover perdere mai opportunità di vendita a causa di questioni emotive.